Pompe di calore

Le pompe di calore sono dispositivi in grado di trasferire calore da un ambiente più freddo a uno più caldo.
In pratica, sfruttano l’energia presente nell’aria, nell’acqua o nel terreno per riscaldare o raffrescare ambienti interni. Utilizzano una piccola quantità di energia elettrica o a gas per attivare questo processo, permettendo di ottenere un comfort termico efficiente e sostenibile.

Grazie alla loro versatilità, le pompe di calore possono essere alimentate anche da impianti fotovoltaici con sistemi di accumulo, consentendo di ridurre ulteriormente i consumi energetici e le emissioni.

scopri gli incentivi

pompa di calore

come funziona

Le pompe di calore sono soluzioni sempre più diffuse anche a Padova per il riscaldamento (e in alcuni casi anche per il raffrescamento) degli ambienti domestici o aziendali.

Ma come funzionano esattamente?
Il principio alla base delle pompe di calore è quello di estrarre calore da una fonte naturale esterna (come l’aria, l’acqua o il terreno) e trasferirlo all’interno dell’edificio.
Questo processo avviene grazie a un circuito frigorifero che, attraverso un fluido termovettore, cattura l’energia termica esterna e la “pompa” verso l’impianto di riscaldamento.

Fase 1 – Estrazione del Calore

La pompa di calore preleva l’energia termica disponibile in natura (anche quando le temperature esterne sono basse) attraverso uno scambiatore di calore. Può utilizzare:
L’aria esterna (pompe aria-aria o aria-acqua);
L’acqua di falda o di superficie (pompe acqua-acqua);
Il calore geotermico (pompe terra-acqua).

Fase 2 – Trasferimento del Calore

Una volta estratto, il calore viene “compresso” e portato a una temperatura utile per alimentare l’impianto di riscaldamento domestico o aziendale (radiatori, ventilconvettori o impianti a pavimento).

Funzione Reversibile - Riscaldamento e Raffrescamento
Molti modelli di pompe di calore sono reversibili, il che significa che possono invertire il ciclo e funzionare anche come climatizzatori. In estate, infatti, sono in grado di estrarre il calore dagli ambienti interni e trasferirlo all’esterno, rinfrescando l’edificio in modo efficiente e sostenibile.

tipologie

tipologie

Pompe di calore aria-aria

Prelevano calore dall’aria esterna e lo trasferiscono all’aria interna per riscaldare o raffrescare gli ambienti. Ideali per impianti di climatizzazione invernale ed estiva.

Pompe di calore acqua-acqua

Utilizzano l’acqua di falda o di superficie come fonte termica.
Grazie alla temperatura relativamente stabile dell’acqua, assicurano un rendimento costante anche nei periodi più freddi.

Pompe di calore acqua-acqua

Utilizzano l’acqua di falda o di superficie come fonte termica.
Grazie alla temperatura relativamente stabile dell’acqua, assicurano un rendimento costante anche nei periodi più freddi.

Pompe di calore a inverter

Caldo d’inverno, fresco d’estate: comfort tutto l’anno

Le pompe di calore inverter che proponiamo rappresentano una soluzione moderna ed efficiente per riscaldare e raffrescare ambienti domestici e aziendali. Grazie alla tecnologia inverter, sono in grado di regolare automaticamente la potenza termica in base alle reali esigenze, evitando sprechi di energia e riducendo i costi in bolletta.

Le pompe di calore inverter riescono quindi a garantire un funzionamento uniforme dal punto di vista energetico, senza inutili sprechi di corrente o gas.
La pompa di calore classica è chiamata anche pompa on-off, perché a differenza delle inverter, dovrà essere accesa e spenta in base al fabbisogno.

scopri gli incentivi

Regolazione automatica della potenza

Adattano la produzione di calore o freddo in base alla temperatura richiesta.
Evitano continui accensioni e spegnimenti, garantendo un funzionamento uniforme ed efficiente.

Risparmio energetico

Lavorano a potenza elevata quando serve (ad esempio di notte con temperature più basse).
Ridimensionano la potenza durante le ore più calde della giornata, limitando i consumi.

Comfort costante

Mantengono la temperatura ideale senza sbalzi termici.
Offrono un riscaldamento e raffrescamento più stabile rispetto alle pompe tradizionali.

pompa di calore elettrica

Caldo d’inverno, fresco d’estate: comfort tutto l’anno

Proponiamo diverse tipologie di pompe di calore elettriche, ideali per riscaldare e raffrescare ambienti domestici e aziendali a Padova. Questi impianti sfruttano l’energia elettrica per prelevare il calore dall’aria, dall’acqua o dal terreno, e possono essere alimentati anche con energia rinnovabile, ad esempio da impianti fotovoltaici, per una soluzione ancora più ecologica.

scopri gli incentivi

Pompe di calore a inverter

Caldo d’inverno, fresco d’estate: comfort tutto l’anno

Le pompe di calore inverter che proponiamo rappresentano una soluzione moderna ed efficiente per riscaldare e raffrescare ambienti domestici e aziendali. Grazie alla tecnologia inverter, sono in grado di regolare automaticamente la potenza termica in base alle reali esigenze, evitando sprechi di energia e riducendo i costi in bolletta.

Le pompe di calore inverter riescono quindi a garantire un funzionamento uniforme dal punto di vista energetico, senza inutili sprechi di corrente o gas.
La pompa di calore classica è chiamata anche pompa on-off, perché a differenza delle inverter, dovrà essere accesa e spenta in base al fabbisogno.

installazioni ecohouse.    installazioni ecohouse.    installazioni ecohouse.

Vantaggi

perchè scegliere una pompa di calore

Le pompe di calore presentano numerosi vantaggi. Naturalmente sarà necessario sostenere una spesa iniziale, che però nel tempo sarà ammortizzata dal risparmio energetico. In particolare, i vantaggi sono così riassumibili:

Le pompe di calore presentano numerosi vantaggi. Naturalmente sarà necessario sostenere una spesa iniziale, che però nel tempo sarà ammortizzata dal risparmio energetico. In particolare, i vantaggi sono così riassumibili:

DOMANDE

hai dubbi?

Rispondiamo a tutti i tuoi dubbi. 
Hai bisogno di risposte specifiche? 
CONTATTACI GRATUITAMENTE

Le pompe di calore sono sistemi per riscaldare (e spesso anche raffrescare) gli ambienti domestici e produrre acqua calda sanitaria, utilizzando fonti rinnovabili come l’aria, l’acqua o il terreno, riducendo l’uso di combustibili fossili.

Consentono di risparmiare energia rispetto ai tradizionali sistemi di riscaldamento, riducono le emissioni di CO2 e possono essere combinate con impianti fotovoltaici per massimizzare l’autoconsumo di energia rinnovabile.

Sì, molte pompe di calore reversibili sono in grado di funzionare anche come climatizzatori, permettendo di raffrescare gli ambienti durante l’estate.

  • Aria-aria: trasferiscono calore tra l’aria esterna e quella interna (simili ai climatizzatori).

  • Aria-acqua: riscaldano (o raffrescano) l’acqua per il circuito di riscaldamento (termosifoni o pavimento radiante).

  • Geotermiche: prelevano calore dal sottosuolo, più costose ma molto efficienti anche a basse temperature esterne.

Con una manutenzione regolare, una pompa di calore può durare tra i 15 e i 20 anni.

Sì, anzi è consigliato: in questo modo è possibile utilizzare l’energia rinnovabile prodotta dai pannelli fotovoltaici per alimentare la pompa di calore e ridurre ulteriormente i costi energetici.

In Italia sono disponibili diverse agevolazioni, come l’Ecobonus (fino al 65% di detrazione), il Conto Termico e altre forme di incentivi regionali. È consigliabile verificare le opportunità attive presso l’ENEA o la Regione di appartenenza.

Contattaci per una consulenza gratuta

INIZIA CON NOI LA TUA INDIPENDENZA ENERGETICA

I dati raccolti mediante la compilazione del presente modulo verranno utilizzati per rispondere alle relative richieste. Si rimanda all’informativa privacy del sito per tutte le relative informazioni, reperibile nella sezione del sito dedicata ai seguenti link. Privacy Policy