impianto eolico domestico
Un impianto eolico domestico genera elettricità pulita sfruttando la forza del vento. La turbina trasforma il movimento del vento in energia continua (CC), che viene stabilizzata da un controller e convertita in energia alternata (CA) tramite un inverter, pronta per essere utilizzata in casa o immagazzinata in batterie.
L’impianto può anche essere collegato alla rete elettrica, permettendo di vendere l’energia in eccesso. Una soluzione sostenibile che riduce l’impatto ambientale e favorisce l’indipendenza energetica.
COME FUNZIONA
Le turbine eoliche domestiche sono progettate per catturare il vento e convertirlo in energia elettrica utilizzando un generatore integrato. Quando il vento soffia, le pale della turbina iniziano agirare, azionando il generatore che produce corrente elettrica.
Questa energia può essere utilizzata per alimentare le vostre esigenze domestiche o essere immagazzinata per l’uso
futuro tramite batterie o sistemi di accumulo.
INCENTIVI
Incentivi al 50%
Oltre a produrre energia pulita e ridurre i costi in bolletta, l’eolico rientra tra gli interventi agevolabili con la detrazione fiscale del 50% prevista per le opere di riqualificazione energetica.
L’incentivo consiste in una detrazione IRPEF del 50% sull’intero importo speso, da ripartire in 10 quote annuali di pari importo, con un tetto massimo di spesa stabilito dalla normativa vigente. Questo significa che metà dell’investimento può essere recuperato tramite la dichiarazione dei redditi, rendendo l’installazione di una turbina eolica domestica non solo sostenibile, ma anche economicamente vantaggiosa.
- Maggiore indipendenza energetica
- Aumento del valore dell’immobile
- Possibilità di integrazione con impianti fotovoltaici o sistemi di accumulo
Rimborso GSE
Oltre alla detrazione fiscale del 50%, chi installa un impianto eolico domestico può beneficiare del contributo del GSE (Gestore dei Servizi Energetici) attraverso il meccanismo dello Scambio sul Posto o del ritiro dedicato, in base alla configurazione dell’impianto.
Come funziona il contributo GSE
Il GSE riconosce un rimborso fino a 0,30 € per ogni kilowattora (kWh) di energia elettrica prodotta e immessa in rete. Questo significa che, oltre a risparmiare sulla bolletta, puoi ricevere un compenso economico mensile o annuale per l’energia in eccesso che non consumi.
Installazione rapida
Durata e resistenza
Efficiente e scalabile
Produzione enrgetica
Tecnologia avanzata

COLONNINE MICROEOLICHE
innovazione in aria
La tecnologia avanzata delle turbine microeoliche si sviluppa su asse verticale ed è progettata per massimizzare l’efficienza energetica sfruttando il vento in qualsiasi condizione anche con bassa ventosità.
Questa soluzione è la risposta ideale per chi cerca una fonte di energia rinnovabile affidabile, scalabile e facile da integrare in sistemi energetici esistenti.
DOMANDE
hai dubbi?
Rispondiamo a tutti i tuoi dubbi.
Hai bisogno di risposte specifiche?
CONTATTACI GRATUITAMENTE
Un impianto fotovoltaico trasforma la luce solare in energia elettrica grazie ai pannelli composti da celle fotovoltaiche. L’elettricità prodotta può essere utilizzata immediatamente, immagazzinata in batterie di accumulo o immessa nella rete elettrica nazionale.
Il risparmio varia in base alla dimensione dell’impianto e ai consumi della tua abitazione. In media, una famiglia può ridurre la bolletta elettrica fino al 70–90%, soprattutto se integra un sistema di accumulo.
Per gli impianti residenziali installati su tetto, di norma non è necessaria alcuna autorizzazione (regime di edilizia libera). Alcune eccezioni possono riguardare edifici storici o vincolati.
Un impianto fotovoltaico ha una durata media di oltre 25–30 anni. I pannelli di qualità possono avere garanzie fino a 40 anni su rendimento e struttura. Gli inverter e le batterie, invece, potrebbero richiedere sostituzioni prima.
Sì. I pannelli fotovoltaici funzionano anche con luce diffusa o nei mesi invernali. Ovviamente, la resa sarà inferiore rispetto ai mesi estivi, ma resta comunque efficace. Un corretto dimensionamento garantisce efficienza tutto l’anno.
Il sistema di accumulo (batteria) permette di immagazzinare l’energia prodotta durante il giorno per utilizzarla anche di notte o quando l’impianto non produce. Aumenta l’autonomia e riduce ulteriormente la dipendenza dalla rete.