Fotovoltaico e solare termico: qual è la scelta migliore?

In un periodo caratterizzato dalla crisi climatica, la ricerca di strumenti per migliorare l’efficienza energetica in modo sostenibile sta diventando sempre più importante.

Scegliere un impianto che sfrutta le energie rinnovabili permette di ridurre i consumi, risparmiare in bolletta e, soprattutto, non inquinare l’ambiente.

Tra le diverse tecnologie disponibili, fotovoltaico e solare termico sono tra le opzioni più diffuse, la prima per la capacità di convertire l’energia solare in energia elettrica, la seconda per la produzione di acqua calda sanitaria a partire dall’energia solare.

Fotovoltaico e solare termico: i benefici ambientali di acqua sanitaria

I pannelli fotovoltaici sono la soluzione più sostenibile e meno inquinante tra le modalità

di produzione energetica; essi evitano di immettere anidride carbonica nell’aria  (che contribuisce all’aumento dell’effetto serra) e non producono inquinamento chimico e termico, scorie o emissioni.

I pannelli solari, invece, sono una delle alternative meno inquinanti per la produzione di acqua calda sanitaria.

Anche secondo il mondo della ricerca, solare termico e fotovoltaico sono le energie più pulite, ma non solo: queste infatti sono anche le più sicure. Secondo uno studio di Our World in Data infatti, il carbone è responsabile per più del 57% delle morti legate alla produzione e all’utilizzo di energia mentre l’impatto dell’energia solare è pari allo 0,2%.

Impianto fotovoltaico: come funziona

Il fotovoltaico è un impianto in grado di convertire direttamente la luce solare in energia elettrica. I pannelli fotovoltaici, composti da celle solari (che sono l’elemento chiave di questa tecnologia) reagiscono alla luce solare generando corrente elettrica.

Le celle solari sono costituite da strati di materiali semiconduttori che contengono atomi con cariche positive e negative. Quando i fotoni della luce solare colpiscono la superficie della cella solare, forniscono l’energia necessaria per liberare gli elettroni dalle loro orbite atomiche, creando un flusso di elettroni che costituisce la corrente elettrica.

L’impianto fotovoltaico dunque assorbe le radiazioni solari, le trasforma in energia che poi viene utilizzata dall’abitazione per i consumi quotidiani. L’elettricità in eccesso viene immessa nella rete nazionale (ricevendo anche un contributo da parte della compagnia) oppure immagazzinata in una batteria, per poterla utilizzare anche nelle ore notturne (ovvero quando i pannelli non produrranno corrente).

A cosa servono i pannelli fotovoltaici

Il fotovoltaico trova ampie applicazioni sia nel contesto residenziale che in quello industriale. A livello domestico, i pannelli fotovoltaici possono essere installati sui tetti delle abitazioni per generare energia elettrica per il consumo giornaliero mentre a livello industriale, i parchi solari fotovoltaici consistono in grandi array ( gruppi) di pannelli fotovoltaici che producono energia su larga scala.

Impianto solare termico: come funziona

I pannelli solari termici sono pannelli che contengono tubi metallici o altri materiali conduttivi in cui scorre un fluido termovettore, solitamente liquido di glicole, un materiale biodegradabile con un basso punto di congelamento e alto punto di ebollizione. Quando la luce solare colpisce il pannello, il fluido termovettore assorbe il calore e si riscalda. I tubi presenti all’interno del pannello sono collegati al boiler, nel quale è presente acqua fredda; in questo modo, quando il fluido caldo dei tubi raggiunge il boiler, l’acqua si riscalda.

L’impianto solare termico dunque, utilizzando i pannelli solari, permette di trasformare l’energia proveniente dai raggi solari in acqua calda sanitaria, senza produrre alcuna emissione. Oltre a non produrre inquinamento, questa tecnologia comporta un grande risparmio in bolletta, pari al 60% per l’acqua calda e il 35% per quanto riguarda il riscaldamento di un’abitazione.

A cosa serve un impianto solare termico

Il solare termico è comunemente utilizzato per il riscaldamento dell’acqua. I pannelli solari termici possono essere collegati a un sistema di accumulo dell’acqua calda, che può essere utilizzata per le necessità domestiche o per il riscaldamento degli ambienti. Inoltre, questo impianto può essere utilizzato anche per il riscaldamento di piscine, serre agricole o per il supporto di processi industriali che richiedono calore.

differenza fotovoltaico e solare termico

Impianto fotovoltaico: vantaggi

La differenza tra impianto fotovoltaico e pannelli solari sta nel costo d’installazione e negli spazi necessari.

Un impianto fotovoltaico è più costoso ed occupa molto più spazio, ma è un investimento che si ripaga nel tempo con bollette della corrente elettrica nettamente inferiori. Il sistema di accumulo inoltre permette di conservare l’energia prodotta ma non utilizzata, potendola usare anche quando i pannelli non producono. Le agevolazioni statali contribuiscono al costo, lasciando alle famiglie maggior possibilità di implementazione di questo sistema.

E’ da tenere conto inoltre che installare un impianto fa aumentare la classe energetica e quindi anche il valore dell’immobile.

Infine, producendo gran parte della propria corrente in autonomia, eventuali rincari sulla bolletta saranno molto contenuti, rispetto a un’abitazione che dovrà fare i conti con oscillazioni molto più gravose.

I vantaggi di un impianto solare termico

Un impianto solare termico può facilmente coprire il fabbisogno di acqua calda di una famiglia con un costo contenuto, senza occupare grande spazio.

Dal punto di vista economico, i pannelli solari termici permettono.

  • 50% di risparmio nella fornitura di acqua calda;
  • agevolazioni e bandi disponibili per l’installazione;
  • aumento della classe energetica dell’abitazione.

Un ultimo fattore da tenere in considerazione è che i pannelli solari termici sono adattabili ad un ampio ventaglio di contesti; le dimensioni e le diverse tipologie degli impianti consentono un’implementazione che si adatta praticamente a qualsiasi immobile.

Impianto fotovoltaico o solare termico ?

È possibile affermare che sia fotovoltaico che solare termico, siano utili tecnologie, sia per un risparmio economico ed energetico, sia per un futuro più sostenibile; nonostante ciò è difficile definire quale tecnologia sia migliore, in quanto esse sono pensate per diverse necessità. Come detto, i pannelli fotovoltaici rappresentano una spesa iniziale più impegnativa, ma che verrà totalmente ripagata nel tempo, mentre i pannelli solari termici, dal prezzo inferiore, riescono a ridurre considerevolmente i costi sulla bolletta del gas. Entrambe queste tecnologie portano enormi vantaggi all’utilizzatore, ma la scelta finale dipende soprattutto dal tipo di necessità del consumatore: se infatti è maggiore il consumo di elettricità, sarà opportuno installare un impianto fotovoltaico, se invece in casa c’è un elevato consumo di acqua calda sarà consigliabile un impianto solare termico.

Se vuoi avere maggiori informazioni sull’installazione di un impianto fotovoltaico o di un impianto solare termico, contattaci al 3200129700 o scrivi a info@fotovoltaicoecohouse.it