sistemi di accumulo
I sistemi di accumulo sono dispositivi e apparecchiature volti ad assorbire ed in seguito rilasciare energia elettrica. I sistemi di accumulo per impianti fotovoltaici sono finalizzati ad accumulare l’energia prodotta dall’impianto in maniera da poterla riutilizzare in momenti in cui non c’è produzione di energia, come di notte oppure nei giorni di pioggia, risolvendo così il problema dell’impianto fotovoltaico: la discontinuità di produzione dell’energia.
vantaggi
Grazie a questi strumenti è possibile accumulare l’energia in apposite batterie consentendo di coprire in media il 75% dell’autoconsumo di una famiglia.
Accumulo dell’energia prodotta
Conservano l’energia generata dal fotovoltaico per utilizzarla quando l’impianto non produce (ad esempio di notte o in caso di maltempo).
Continuità di fornitura
Risolvono il problema principale degli impianti fotovoltaici: la discontinuità nella produzione di energia.
Maggiore autosufficienza energetica
Permettono di gestire la propria energia rinnovabile e di ridurre la dipendenza dalla rete elettrica.
Batterie ad alta efficienza
Consentono di coprire in media fino al 75% del fabbisogno energetico di una famiglia, riducendo i costi in bolletta.
Energia verde tutto l’anno
Garantiscono l’uso dell’energia solare 365 giorni l’anno, massimizzando i benefici ambientali ed economici.
Contributo alla sostenibilità ambientale
Riducono la dipendenza dai combustibili fossili e dalle emissioni di CO₂, producendo energia pulita e sostenibile.
tipologie
Batterie al litio
Moderne ed efficienti. Offrono ricarica rapida, lunga durata e alta sicurezza. Perfette per uso domestico e industriale.
Rispetto alle tecnologie tradizionali, offrono una maggiore efficienza nell’accumulo e nel rilascio dell’energia, contribuendo a migliorare l’autoconsumo e a ridurre la dipendenza dalla rete elettrica. Investire in batterie al litio significa fare una scelta intelligente, sostenibile e orientata al futuro, con benefici concreti sia dal punto di vista economico che ambientale.
Supercondensatore al grafene
Tecnologia di nuova generazione che sfrutta le eccezionali proprietà del grafene, un materiale ultra-leggero, conduttivo e resistente. Offrono ricarica ultra-rapida, elevatissima durata (anche milioni di cicli nei supercondensatori), prestazioni stabili anche a temperature estreme, e una sicurezza superiore. Sono ideali per sistemi avanzati e per chi cerca il massimo in efficienza, affidabilità e sostenibilità.
Attualmente più costose, ma in rapida diffusione grazie all’evoluzione tecnologica.
sistemi di accumulo e fotovoltaico
Caldo d’inverno, fresco d’estate: comfort tutto l’anno
Durante le ore di luce, un impianto fotovoltaico converte la corrente continua in corrente alternata per l’uso domestico, ma solo il 30% dell’energia prodotta viene consumata subito. Il resto (70%) viene ceduto alla rete o immagazzinato in sistemi di accumulo.
Questi sistemi permettono di usare l’energia prodotta anche di notte o in giornate di maltempo, aumentando l’autoconsumo, riducendo le bollette e rendendo la casa più indipendente dal punto di vista energetico.


INVERTER IBRIDO MONOFASE
LA VERA INDIPENDENZA ENERGETICA
Gli inverter di accumulo a bassa tensione (1kW-6kW) supportano batterie da 40-60V e aumentano l’indipendenza energetica domestica.
Ottimizzano i costi grazie alla gestione intelligente dell’energia e includono una funzione UPS con tempo di commutazione inferiore a 10 ms, assicurando alimentazione ai carichi cruciali.
Offrono anche un sovraccarico di uscita fino al 150% in modalità di backup. Sono dotati di protezioni avanzate come AFCI e spegnimento rapido per una maggiore sicurezza.
Supporto per l'ottimizzazione del tempo
modalità operative cogniugabili
interruttore automatico per guasti d'arco
integra la funzione di sero emissioni
dimensioni compatte e facile installazione
montaggio intelligente e aggiornamento firmware remoto

ACCUMULO IBRIDO MONOFASE
garantiSCI la continuità dell'energia
Batteria al litio ferro fosfato da 5,12 kWh come singolo modulo a bassa tensione , supporta opzioni flessibili di capacità da 5 kWh a 15 kWh e il suo design dall’aspetto alla moda la rende più adatta per scenari applicativi di accumulo di energia domestica.
Inoltre, è dotata di modulo wifi, monitoraggio APP e funzione di aggiornamento remoto.
Monitoraggio in tempo reale e aggiornamento remoto
Possibilità di installazione interna ed esterna
Alloggiamento batteria anticorrosione di classe C3+
Fino a 6000+ cicli
Dotato di BMS avanzato, protezione di tensione, corrente, potenza
Con bilanciatore attivo: prolunga la durata della batteria
SISTEMA
"ALL IN ONE"
INVERTER IBRIDO MONOFASE PIù ACCUMULO
L’ultima soluzione all-in-one di per sistemi residenziali di accumulo di energia, integra PCS, BMS, EMS, batterie e caricabatterie per veicoli elettrici, design plugaplay, IP65 e solo 12 viti, rendendo l’installazione molto più semplice. HS3 e disponibile da 3 a 6 KW, 2 MPPT e rete monofase.
Sistema unico di gestione intelligente dell'energia
Monitora in modo completo e intelligente la generazione, l’accumulo e il consumo di energia, ottimizzando l’allocazione e la programmazione per ridurre in modo significativo i costi dell’elettricità.

Con modulo caricabatterie per veicoli elettrici da 7 kW
Corrente in ingresso max. di 20 A per adattarsi meglio ai pannelli ad alta potenza
Modulo batteria integrato con ottimizzatore CC/CC
Connessione plug-in del moduli senza alcun cablaggio
170 mm di spessore, si adatta al massimo con l'ambiente circostante
Sistema di auto-riscaldamento e protezione antincendio
DOMANDE
hai dubbi?
Rispondiamo a tutti i tuoi dubbi.
Hai bisogno di risposte specifiche?
CONTATTACI GRATUITAMENTE
I sistemi di accumulo (o batterie di accumulo) immagazzinano l’energia prodotta in eccesso dall’impianto fotovoltaico durante le ore diurne, per renderla disponibile di notte o durante le giornate di maltempo, aumentando così l’autoconsumo e riducendo la dipendenza dalla rete elettrica.
Permette di utilizzare al massimo l’energia prodotta dal proprio impianto fotovoltaico, riducendo la bolletta elettrica, migliorando l’indipendenza energetica e contribuendo alla sostenibilità ambientale.
Gli accumulatori a bassa tensione (40-60V) sono generalmente più sicuri e facili da installare, mentre quelli ad alta tensione (200V o più) possono gestire potenze maggiori e sono adatti a impianti di grandi dimensioni o a utenze più energivore.
Sì, molti sistemi di accumulo sono dotati di funzione di backup o UPS che consente di alimentare i carichi essenziali anche in caso di interruzione della rete elettrica.
La durata dipende dalla qualità del sistema e dalle modalità di utilizzo. In media, le batterie al litio durano tra i 10 e i 15 anni, mentre quelle al piombo hanno una vita utile più breve (5-7 anni).
Sì, la maggior parte dei sistemi di accumulo moderni è compatibile con impianti esistenti, sia tramite inverter ibridi che retrofit con inverter dedicati per l’accumulo.
In Italia, è possibile beneficiare di detrazioni fiscali (ad esempio il 50% in detrazione IRPEF) o accedere a bandi regionali e fondi specifici. Ti consiglio di verificare presso il GSE o la tua Regione per conoscere gli incentivi aggiornati.